Che sia nuova o da ristrutturare, grande o piccola, in città, collina, al mare o in montagna, con terrazzo, terrazzino, balcone, lucernario, o giardino tutti amiamo la nostra casa e cerchiamo di renderla un luogo ospitale per noi, la famiglia, gli amici.
La casa racconta di noi, di come percepiamo gli spazi, i pieni e i vuoti, come organizziamo i percorsi da un ambiente al successivo, quali colori preferiamo e mostra qual è lo stile personale con cui ci proponiamo al mondo. Ci sono molte strade possibili per renderla armoniosa e rinnovare gli spazi: senza grandi spese, per la nostra prima casa, quando dobbiamo stare attenti ai risparmi, o con intervenire integrati nella ristrutturazione per immobili su cui decidiamo di fare un investimento più importante.
E se lo spazio in cui trascorriamo più ore è quello dell'ufficio perché non creare anche qui un ambiente equilibrato e vivibile? E' ormai una tendenza acquisita in molti uffici anche di livello internazionale, quella di applicare il Feng Shui per migliorare la qualità della vita.
Ci sono diversi siti e libri che raccontano un po' delle "regole di base" del Feng shui, quindi non mi dilungherò con le soluzioni.
Vi dirò che nella mia esperienza la magia del Feng shui riguarda l'ARMONIA e il FLUIRE.
Poichè i gusti e le esperienze sono soggettive, credo che una buona consulenza di Feng Shui non possa prescindere da un lavoro condiviso con il cliente e soprattutto che gli accorgimenti individuati debbano essere confezionati su misura per ciascuno di noi.
Esistono certamente delle "convenzioni" che rendono possibile un lavoro più standardizzato, ma considerate che esistono almeno 18 scuole di Feng Shui, di cui alcune hanno davvero caratteristiche estremamente peculiari.
Per consulenze, progetti o iniziative da sviluppare assieme, siete pregati di compilare il modulo Contatti.
La casa racconta di noi, di come percepiamo gli spazi, i pieni e i vuoti, come organizziamo i percorsi da un ambiente al successivo, quali colori preferiamo e mostra qual è lo stile personale con cui ci proponiamo al mondo. Ci sono molte strade possibili per renderla armoniosa e rinnovare gli spazi: senza grandi spese, per la nostra prima casa, quando dobbiamo stare attenti ai risparmi, o con intervenire integrati nella ristrutturazione per immobili su cui decidiamo di fare un investimento più importante.
E se lo spazio in cui trascorriamo più ore è quello dell'ufficio perché non creare anche qui un ambiente equilibrato e vivibile? E' ormai una tendenza acquisita in molti uffici anche di livello internazionale, quella di applicare il Feng Shui per migliorare la qualità della vita.
Ci sono diversi siti e libri che raccontano un po' delle "regole di base" del Feng shui, quindi non mi dilungherò con le soluzioni.
Vi dirò che nella mia esperienza la magia del Feng shui riguarda l'ARMONIA e il FLUIRE.
Poichè i gusti e le esperienze sono soggettive, credo che una buona consulenza di Feng Shui non possa prescindere da un lavoro condiviso con il cliente e soprattutto che gli accorgimenti individuati debbano essere confezionati su misura per ciascuno di noi.
Esistono certamente delle "convenzioni" che rendono possibile un lavoro più standardizzato, ma considerate che esistono almeno 18 scuole di Feng Shui, di cui alcune hanno davvero caratteristiche estremamente peculiari.
Per consulenze, progetti o iniziative da sviluppare assieme, siete pregati di compilare il modulo Contatti.

A livello internazionale esiste un'associazione che regolamenta il Feng Shui ed ha sede in Singapore; in UK c'è un'associazione che regolamenta la professione come Feng Shui consultant. Tra gli asiatici è, come ovvio, una professione largamente riconosciuta anche a livello accademico: si riporta ad esempio il profilo di questo esperto di livello internazionale Raymond Lo, che ha pubblicato anche diversi libri sul tema.
In Italia si fa, come spesso accade, fatica ad integrare nuovi profili professionali nel mondo della progettazione e dell'educazione universitaria.
Se desiderate una progettazione esperta di alto profilo, il mio personale suggerimento è quello di rivolgersi a Mauro Bertamè, architetto docente del Politecnico di Milano, che può consigliarvi anche in tema di Bioarchitettura.
In Italia si fa, come spesso accade, fatica ad integrare nuovi profili professionali nel mondo della progettazione e dell'educazione universitaria.
Se desiderate una progettazione esperta di alto profilo, il mio personale suggerimento è quello di rivolgersi a Mauro Bertamè, architetto docente del Politecnico di Milano, che può consigliarvi anche in tema di Bioarchitettura.