Lo Shiatsu si pratica a terra su futon oppure, in caso di di difficoltà motorie delle persone, sul lettino.
La seduta ha una durata di circa 45 minuti con l'eccezione del primo incontro quando è previsto un momento iniziale di colloquio, 15 minuti aggiuntivi, in cui vi chiederò di raccontarmi qualcosa di più sul vostro stato di salute. La migliore efficacia dello shiatsu si ottiene grazie ad un lavoro continuo su un arco di tempo non troppo lungo; amo generalmente lavorare con minimo 6 e massimo 10 trattamenti, con cadenza che definiremo assieme e potrà variare a seconda del lavoro e dei risultati. Questi limiti temporali, che possono sembrare restrittivi, hanno la funzione di accompagnare il progressivo cambiamento del ricevente e dare il tempo al corpo e alla psiche di adattarsi, senza sostituirsi in modo permanente alle sue risorse. Proprio per questo, vi darò alcuni "compiti per casa" molto molto semplici, che vi aiutino a comprendere quanto bene siete in grado di fare per voi stessi. La pressione, sostenente e progressiva, è esercitata con l'utilizzo di palmi e pollici, ed è integrata da altre tecniche specifiche, quali ad esempio gli stiramenti dello stile Masunaga, adatte alla condizione specifica del ricevente. Guarda il video del Maestro S.Masunaga, fondatore dello stile IOKAI. |
Per cosa |
Lo Shiatsu supporta il ricevente nel lasciar andare tutte quelle piccole tensioni accumulate che generano mal di testa, di schiena, torcicollo, mal di stomaco, ansia, stress, mestruazioni dolorose e, in genere, molti piccoli problemi comuni a tanti.
E' una professione orientata alla salute, ma non è una professione medica, pertanto può affiancare cure cliniche tradizionali, ma non sostituirsi ad esse. Nel caso di patologie gravi è sempre bene parlare con l'esperto che vi segue prima di intraprendere il percorso. Personalmente ritengo che sia utile in quanto aiuta a riconquistare un buon rapporto con il corpo, che perde i connotati di "qualcosa da aggiustare" per diventare una parte di noi di cui "prendersi cura". La persona è al centro. |
Dove |
Ho iniziato a fine 2016 ad effettuare tratta menti presso il Centro Medico Sant'Agostino, nella nuova sede di Cairoli dedicata alla riabilitazione e al wellness, in centro a Milano.
Da ottobre 2017 sono presente anche nella sede di Repubblica. Potete verificare la disponibilità per i trattamenti direttamente sul sito del Centro, alla voce Medicina non convenzionale. Collaboro con amici professionisti in altri campi relativi a benessere e salute in zona Città Studi.
Il Centro di riferimento è "I girasoli" di via Pannonia 6. Modulo contatti per i dettagli |
Ricordati di portare con te... |
Praticheremo vestiti, come da tradizione, seguendo i meridiani della medicina tradizionale cinese, poi estesi dal Maestro Masunaga.
Porta abiti comodi, preferibilmente in cotone, come se andassi in palestra per fare una lezione di ginnastica dolce o di yoga. E' buona norma indossare una felpa, perché ti rilasserai, e non dimenticare un paio di calzini puliti, dato che anche i piedi fanno parte del tuo corpo. Nella borsa metti anche un po' di spirito di avventura: stiamo partendo per esplorare te. |