Comunicare l'ambiente
Buone Pratiche...
Credo che ci siano come sempre molti modi di comunicare. Personalmente le immagini e i colori sono uno di quelli che preferisco. E nell'ultimo periodo mi è capitato di vedere la creatività e l'esperienza a servizio della comunicazione ambientale. Non posso condividere tutto, ma vi propongo alcuni esempi che ho trovato meravigliosi.
|

testi_sullambiente.docx | |
File Size: | 23 kb |
File Type: | docx |
Film documentario di Di Caprio
Il documentario è davvero ben fatto.
Solo personalmente ritengo non si possa più dividere il mondo tra buoni e cattivi.
Dobbiamo stare tutti dalla stessa parte. Perchè dietro i consumi e la devastazione, in fondo, c'è sempre la nostra domanda.
Dobbiamo crescere tutti e in fretta.
Il film era gratuitamente disponibile in streaming. Ora dovete cercarlo, ma non perdetelo!!
Solo personalmente ritengo non si possa più dividere il mondo tra buoni e cattivi.
Dobbiamo stare tutti dalla stessa parte. Perchè dietro i consumi e la devastazione, in fondo, c'è sempre la nostra domanda.
Dobbiamo crescere tutti e in fretta.
Il film era gratuitamente disponibile in streaming. Ora dovete cercarlo, ma non perdetelo!!
La musica di Obregon e di Einaudi
Un matrimonio perfetto tra natura e musica, una ricerca iniziata anni fa e mai abbandonata.
Questo video che ho scelto "Genesis" è uno di quelli che amo di più, perché mostra anche, se vi lascerete il tempo di guardare. la fatica che sta dietro un'opera d'arte.
Con lui potete viaggiare anche nella foresta se preferite, dovrete solo cercare in rete.
Più recente, ma altrettanto bello, il video di Ludovico Einaudi tra i ghiacci per Greenpeace.
Questo video che ho scelto "Genesis" è uno di quelli che amo di più, perché mostra anche, se vi lascerete il tempo di guardare. la fatica che sta dietro un'opera d'arte.
Con lui potete viaggiare anche nella foresta se preferite, dovrete solo cercare in rete.
Più recente, ma altrettanto bello, il video di Ludovico Einaudi tra i ghiacci per Greenpeace.
Nature is speaking
Il mio preferito... non saprei davvero scegliere!
Ascoltate "Madre Natura", ma io mi sono commossa anche per "The redwood" con la voce di Robert Redford.
Il principio è semplice...
la natura è fatta per evolvere e che ci piaccia o meno lei si adatterà; lei non ha bisogno di noi, siamo noi ad aver bisogno di lei.
Certo possiamo isolarci dalla natura per tenere meglio tutto sotto controllo,
ma poi saremo felici?
I film sono brevi (durano circa 5 minuti) e in un inglese semplice, e le immagini spettacolari godeteveli!
Ascoltate "Madre Natura", ma io mi sono commossa anche per "The redwood" con la voce di Robert Redford.
Il principio è semplice...
la natura è fatta per evolvere e che ci piaccia o meno lei si adatterà; lei non ha bisogno di noi, siamo noi ad aver bisogno di lei.
Certo possiamo isolarci dalla natura per tenere meglio tutto sotto controllo,
ma poi saremo felici?
I film sono brevi (durano circa 5 minuti) e in un inglese semplice, e le immagini spettacolari godeteveli!
Miyazaki, la principessa mononoke
Un film epico, non proprio per bambini!
Ma per tutti gli appassionati di ambiente alla ricerca di motivazione... ispiratore!
Come al solito quest'uomo è capace di rapirmi.
Ci sono alcune scene del cuore della foresta, l'acqua, il signore degli animali, gli spiriti della natura che mostrano una bellezza commovente.
Il film è del 1997, ma racconta una storia sempre più attuale: la ricerca di un equilibrio tra il progresso e la natura.
Come unica possibilità per sopravvivere.
E la determinazione a rendere un amore impossibile, possibile.
Ma per tutti gli appassionati di ambiente alla ricerca di motivazione... ispiratore!
Come al solito quest'uomo è capace di rapirmi.
Ci sono alcune scene del cuore della foresta, l'acqua, il signore degli animali, gli spiriti della natura che mostrano una bellezza commovente.
Il film è del 1997, ma racconta una storia sempre più attuale: la ricerca di un equilibrio tra il progresso e la natura.
Come unica possibilità per sopravvivere.
E la determinazione a rendere un amore impossibile, possibile.
Lifegate
Due articoli sul Nepal mi sono molto piaciuti, perchè parlano di esperienze ben riuscite di tutela ambientale che porta ricchezza alla popolazione!
Il primo articolo racconta del "Bracconaggio zero" nel piccolo paese asiatico e il secondo ci spiega il ruolo delle donne in questa spettacolare sfida!
Il primo articolo racconta del "Bracconaggio zero" nel piccolo paese asiatico e il secondo ci spiega il ruolo delle donne in questa spettacolare sfida!
Ricardo Coler, Il regno delle donne
Beh intanto questo tizio che se ne va in giro per conoscere società ancestrali, un poco lo invidio.
Qui è in Cina, presso i Mosuo.
Poi scrive bene.
E non è mai banale nelle sue considerazioni.
Ad esempio si è immerso nell'ultimo matriarcato senza pre-giudizi.
Ne ha tirato fuori inattesi risultati.
Qui l'ambiente diventa quello umano, una società.
Qui è in Cina, presso i Mosuo.
Poi scrive bene.
E non è mai banale nelle sue considerazioni.
Ad esempio si è immerso nell'ultimo matriarcato senza pre-giudizi.
Ne ha tirato fuori inattesi risultati.
Qui l'ambiente diventa quello umano, una società.
Lupi e fiumi
La reintroduzione del lupo nel parco di Yellowstone 20 anni fa ha prodotti risultati insperati.
Ricerche sono in atto con il supporto della National Science Foundation, sia sugli equilibri preda-predatore che sugli effetti più ampi in termini di stabilità dei versanti e dei percorsi fluviali in conseguenza dell'instaurarsi dei nuovi equilibri (Throphic Cascade)
Il video divulgativo del 2014 presenta in modo chiaro i principali risultati ottenuti. Immagini spettacolari.
Come i lupi cambiano i fiumi (2014, inglese)
Equilibrio preda predatore (inglese)
Ricerche sono in atto con il supporto della National Science Foundation, sia sugli equilibri preda-predatore che sugli effetti più ampi in termini di stabilità dei versanti e dei percorsi fluviali in conseguenza dell'instaurarsi dei nuovi equilibri (Throphic Cascade)
Il video divulgativo del 2014 presenta in modo chiaro i principali risultati ottenuti. Immagini spettacolari.
Come i lupi cambiano i fiumi (2014, inglese)
Equilibrio preda predatore (inglese)
Balene e clima
La presenza di balene nell'oceano, oltre ad essere un meraviglioso dono della natura, ha un ruolo specifico nel mantenimento della numerosità delle popolazioni di pesci e contribuisce in modo deciso all'assorbimento di Anidride Carbonica atmosferica.
Sebbene immaginare un predatore responsabile del mantenimento delle popolazioni di pescato sia controintuitivo, il video suggerisce che le balene coi loro comportamenti garantiscano la presenza di plankton nelle acque superficiali: si crea quindi un ambiente più adatto alla crescita delle altre specie e al contempo viene facilitato l'assorbimento di anidride carbonica.
Difendiamo dunque queste meravigliose creature che possono aiutarci a contenere gli effetti collaterali del nostro sviluppo umano.
Video balene e clima (inglese)
Sebbene immaginare un predatore responsabile del mantenimento delle popolazioni di pescato sia controintuitivo, il video suggerisce che le balene coi loro comportamenti garantiscano la presenza di plankton nelle acque superficiali: si crea quindi un ambiente più adatto alla crescita delle altre specie e al contempo viene facilitato l'assorbimento di anidride carbonica.
Difendiamo dunque queste meravigliose creature che possono aiutarci a contenere gli effetti collaterali del nostro sviluppo umano.
Video balene e clima (inglese)