Due parole...
Rossella Cerioli, 45 anni, due grandi interessi: la ricchezza della natura e l'evoluzione degli esseri umani. Credo che si possano raggiungere ottimi risultati collaborando e le discussioni sono per me la materia prima per esplorare nuovi punti di vista. Negli anni ho sperimentato in prima persona il lavoro con e sul corpo e le emozioni: da qui parto, nel mio lavoro, mettendo in gioco curiosità e creatività.
A Novembre 2018 realizzo un obiettivo personale e professionale molto importante, frutto di un percorso intenso e ricco, con la Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva (TNPEE) presso l'Università Statale di Milano. Diplomata alla Scuola Internazionale di Shiatsu nel 2007, questa disciplina giapponese diventa nel tempo un lavoro appassionante rivolto ad adulti e bambini. Negli ultimi due anni la libera professione come Operatrice shiatsu mi ha permesso di acquisire competenze specifiche sulla relazione coi riceventi, sul lavoro in equipe e sul trattamento di aspetti psicosomatici, legati ad esempio all'ansia dovuta ad eventi contingenti familiari, scolastici o lavorativi. Mentre studio inoltre inizio una collaborazione con la WIB, associazione sportiva rivolta ai ragazzi della scuola primaria: lavoriamo in gruppo, partendo dall'attenzione alle esigenze dei singoli e dal rispetto delle regole condivise e dei turni. Queste esperienze, assieme alla pratica costante dello yoga, alla conoscenza della natura, al piacere della sperimentazione con il colore e l'argilla, completano le competenze professionali acquisite nel corso di laurea, poichè arricchiscono di strumenti versatili le terapie neuropsicomotorie. Le pregresse attività di ingegneria (Politecnico di Milano, 1999) sono una base solida per la raccolta, ri-elaborazione e gestione di dati e informazioni cliniche. Desidero concludere sottolineando l'aiuto ricevuto in questi anni. Ho avuto la fortuna e il piacere di essere accompagnata nel mio cammino da persone divertenti, profonde, magiche, con una visione della vita "a tutto tondo" . A loro il mio grazie. |
|
Gli studi formaliLaurea a pieni voti (107/110) alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Statale di Milano in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva (2018).
La tesi, svolta presso il Centro Clinico Nemo di Milano, ha riguardato la realizzazione di un progetto pilota (5 incontri, di durata oraria) orientato a garantire la continuità riabilitativa per ragazzi adolescenti affetti da Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD); il focus delle attività erano gli aspetti neuromotori, ma attenzione specifica è stata posta anche al tema delle funzioni esecutive, in particolare pianificazione e shifting, e agli aspetti relazionali che risultano da letteratura elementi detrattori importanti della qualità di vita dei ragazzi con DMD. Nei tirocini accademici degli anni precedenti, presso il Don Gnocchi e il SIR, ho invece potuto affiancare le terapiste nel lavoro con bambini ricadenti in quadri dello spettro autistico, con Sindromi di natura genetica e con problematiche legate all'ambito scolastico (di apprendimento e relazionali). La prima formazione è scientifica con un diploma di Liceo e, nel 1999, la Laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio al Politecnico di Milano. |
|
Shiatsu
Nel 2008, completata la scuola internazionale di shiatsu, sostengo l'esame per l'ammissione alla Federazione Italiana Shiatsu; il mio numero di registro è 888.
Nel corso degli anni, ho partecipato ai corsi di aggiornamento tenuti dal maestro Masunaga, dove sono state approfondite una pluralità di tecniche per la diagnosi e il trattamento. Un altro punto di riferimento per la nostra scuola è Wilfried Rappenecker, rappresentante di spicco dello shiatsu europeo, con cui ho lavorato su un approccio al trattamento focalizzato in aree specifiche del corpo. Più recente la formazione relativa all'MTC che mi ha permesso di integrare le tecniche di moxa nei trattamenti. |
Yoga
A Venezia per lavoro, incontro per la prima volta lo yoga nel 2002.
Ancora non lo so, ma qualcosa di profondo inizia a cambiare la prima volta che salgo su un tappetino. Fino al 2009 studio con la scuola Future yoga. Poi pratico nei miei 45 mq milanesi e saltuariamente con insegnanti diversi, che ringrazio. Tra alti e bassi, questa storia infinita continua da 16 anni. |
|