Per quindici anni ho lavorato nel campo della pianificazione e della valutazione ambientale, con l’obiettivo di creare equilibri tra l’uomo e il contesto in cui vive; grazie a queste attività ho appreso le tecniche di grafica e di gioco di ruolo per la decisione partecipata e sono entrata in contatto con ambiti culturali molto eterogenei dove ho sperimentato modalità differenti di relazione con le persone.
Quando mi sono laureata, il Prof. Lucchini, responsabile del corso di laurea, ci lesse una bellissima dichiarazione degli Indiani d'america sul rispetto per la terra. Ancora oggi ricordo l'emozione e, anche se con il tempo la mia strada ha preso direzioni diverse, porto nel cuore l'amore per questo nostro mondo.
Riporto una breve citazione che mi regala la misura del legame dei Nativi americani con la Natura.
Resta la consapevolezza che quello che fai, lo fai bene per te e, nel nostro lavoro, per chi viene dopo di te e per tutti quelli (animali, piante e umani) che sono qui ora con te.
Quando mi sono laureata, il Prof. Lucchini, responsabile del corso di laurea, ci lesse una bellissima dichiarazione degli Indiani d'america sul rispetto per la terra. Ancora oggi ricordo l'emozione e, anche se con il tempo la mia strada ha preso direzioni diverse, porto nel cuore l'amore per questo nostro mondo.
Riporto una breve citazione che mi regala la misura del legame dei Nativi americani con la Natura.
Resta la consapevolezza che quello che fai, lo fai bene per te e, nel nostro lavoro, per chi viene dopo di te e per tutti quelli (animali, piante e umani) che sono qui ora con te.
"Che cos'è la vita? E' la luce di una lucciola nella notte.
E' il respiro di un bisonte in un'alba invernale. E' una piccola ombra che corre sull'erba e si perde nel tramonto." (Siksika) Quadro di Henry Rousseau. L'incantatrice di serpenti. |